Dieta senza glutine: non è tutto oro ciò che è senza glutine!

Promozione di Marzo 2017
26 Gennaio 2017
FODMAP e fermentazioni: come contrastare i gonfiori intestinali
15 Marzo 2017

Una dieta senza glutine non è per forza una dieta salutare, anzi!!

Potrebbe essere molto più dannosa di quello che si pensa se non si scelgono i prodotti giusti! Facciamo un gioco, prendete tutti i prodotti gluten free o senza glutine (siamo in Italia giustamente e quindi parliamo italiano direte voi) che possedete a casa e leggete tutti gli ingredienti che compongono il prodotto in esame.

Non notate nulla di strano? Non vi sembrano davvero troppo carichi di ingredienti, che passatemi il termine, sono inutili?
Zuccheri, olii vegetali misti, additivi, sciroppi, conservanti, grassi, mix di farine deglutinate, sale in grande quantità, aromi, etc.

Perciò mi chiedo? Sono davvero necessari al nostro organismo?
Per non parlare poi del prezzo! Non dimentichiamoci che la lavorazione costa! Più il prodotto è industriale più il prezzo sale!

Quando compriamo questi prodotti dobbiamo tenere a mente una cosa: prima di tutto che non sono così salutari come pensiamo vista la lunga lista degli ingredienti “poco naturali” che li compongono; secondo che ci fanno anche ingrassare!

Ebbene si! Perché vi chiederete voi? Il perché è molto semplice: il glutine è una proteina e le proteine sono quelle macromolecole (o più nello specifico macronutrienti) che assieme ad altri macronutrienti regolano i picchi glicemici (ovvero il livello di zucchero nel sangue) che seguono un pasto.

Se priviamo un carboidrato (o zucchero più semplicemente) della sua parte proteica (in questo caso è il glutine la nostra proteina) questo innalzerà di molto la nostra glicemia e di conseguenza servirà anche una quantità maggiore di insulina (l’ormone che riporta costanti i livelli di zucchero nel sangue), ma l’insulina è un ormone che ci fa aumentare di peso e quindi a lungo andare tenderemo ad ingrassare.

Inoltre recentemente alcuni studi hanno rilevato che una dieta senza glutine potrebbe portare ad un maggior rischio di intossicazione da metalli pesanti, come mercurio ed arsenico, infatti secondo la Dottoressa Maria Argos* (professore di epidemiologia presso la University of Illinois a Chicago (UIC), le persone che fanno una dieta senza glutine mangiano più riso di quelle che fanno una dieta più equilibrata ed hanno il 70% in più di mercurio nel sangue e il doppio di arsenico come traccia nelle urine.

MA NON ALLARMIAMOCI, PERCHÉ FARE UNA DIETA SENZA GLUTINE E SENZA RISCHI È POSSIBILE!
Come prima cosa invece di scegliere sempre il classico riso bianco (che consiglio di sostituirlo con quello integrale) scegliete pseudo cereali alternativi come quinoa, amaranto, grano saraceno, che sono integrali e deglutinati naturalmente (in questo modo la risposta glicemica sarà controllata e conseguentemente anche l’insulina liberata, così da evitare l’aumento di peso).

Anche miglio, sorgo e mais sono delle ottime alternative, sono ricchi di proprietà e si prestano per una moltitudine di ricette. Ricordiamoci inoltre di variare il più possibile e di alternare questi cereali anche con tuberi e legumi, anche loro preziosi alleati per la salute ed il benessere.

Ed infine come seconda cosa scegliete sempre prodotti il meno elaborati possibile, freschi, di tipo biologico, senza conservanti, senza grassi, senza farine bianche raffinate e zuccheri aggiunti, di origine controllata e non dimenticatevi di leggere bene le etichette prima di comprare.

*Link all’articolo “Gluten-free diet may have ‘unintended consequences’ for health”, scritto da “Honor Whiteman” che parla dello studio della Dottoressa Maria Argos sui livelli di metalli pesanti nella dieta senza glutine: www.medicalnewstoday.com/articles/315846.php